Nuovo regolamento batterie che abroga la direttiva 2006/66/CE

Bentornati

in data 28 luglio 2023, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento (UE) 2023/1542, con il quale l’Europa aggiorna la disciplina sulle batterie e sui rifiuti da batterie, abrogando di fatto la Direttiva Batterie (Dir 2006/66/CE) e modificando la direttiva 2008/98/CE (sui rifiuti), il regolamento (UE) 2019/1020 (vigilanza sui prodotti immessi in mercato).

 

REGOLAMENTO EUROPEO BATTERIE: I PUNTI CHIAVE E LE NOVITÀ DEL REGOLAMENTO (UE) 2023/1542

Il Regolamento europeo sulle Batterie consta di 96 articoli e XV allegati tecnici.

L’obiettivo del regolamento è ridurre gli effetti negativi delle batterie sull’ambiente, proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo e riducendo gli effetti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti di batterie.

Le principali misure previste dal regolamento europeo che abroga la precedente Direttiva Batterie sono:

  • una dichiarazione e un’etichetta obbligatori sull’impronta di carbonio per le batterie dei veicoli elettrici (EV), le batterie dei mezzi di trasporto leggeri (LMT) (ad esempio per scooter elettrici e biciclette) e le batterie industriali ricaricabili con una capacità superiore a 2kWh;
  • Progettare batterie portatili negli apparecchi in modo tale che i consumatori possano rimuoverle e sostituirle facilmente;
  • Un passaporto batteria digitale per batterie LMT, batterie industriali con una capacità superiore a 2 kWh e batterie EV (Articolo 77);
  • Una politica di due diligence per tutti gli operatori economici, ad eccezione delle PMI;
  • Obiettivi più severi per la raccolta dei rifiuti: per le batterie portatili – 45% entro il 2023, 63% entro il 2027 e 73% entro il 2030; per le batterie LMT – 51% entro il 2028 e 61% entro il 2031 (Art.69);
  • Livelli minimi di materiali recuperati dai rifiuti di batterie: litio – 50% entro il 2027 e 80% entro il 2031; cobalto, rame, piombo e nichel – 90% entro il 2027 e 95% entro il 2031 (Allegato XII);
  • Livelli minimi di contenuto riciclato da rifiuti di produzione e di consumo da utilizzare nelle batterie nuove: otto anni dopo l’entrata in vigore del regolamento – 16% per il cobalto, 85% per il piombo, 6% per il litio e 6% per il nichel; 13 anni dopo l’entrata in vigore: 26% per il cobalto, 85% per il piombo, 12% per il litio e 15% per il nichel (Articolo 8).

REGOLAMENTO EUROPEO BATTERIE: DA QUANDO SI APPLICA?

Entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (avvenuta il 28 luglio 2023).

Si applicherà a decorrere dal 18 febbraio 2024, ma con alcune scadenze diverse:

  • l’articolo 11 (Rimovibilità e sostituibilità delle batterie portatili e delle batterie per mezzi di trasporto leggeri) si applica a decorrere dal 18 febbraio 2027;
  • l’articolo 17 (Procedure di valutazione della conformità delle batterie) e il capo VI (Obblighi degli operatori economici diversi da quelli di cui ai capi VII e VIII) si applicano a decorrere dal 18 agosto 2024, ad eccezione dell’articolo 17, paragrafo 2, che si applica a decorrere da 12 mesi dopo la data della prima pubblicazione dell’elenco di cui all’articolo 30, paragrafo 2;
  • Il capo VIII (Gestione dei rifiuti di batterie) si applica a decorrere dal 18 agosto 2025 con i nuovi obblighi per produttori di rifiuti – distributori di rifiuti – utilizzatori finali – titolari impianti di trattamento.

REGOLAMENTO EUROPEO SULLE BATTERIE, COSA PREVEDE: I REQUISITI E GLI OBBLIGHI PER I PRODUTTORI DI RIFIUTI

Il regolamento stabilisce requisiti in materia di sostenibilità, sicurezza (CAPO II), etichettatura, marcatura e informazione (CAPO III), per consentire l’immissione sul mercato o la messa in servizio delle batterie all’interno dell’Unione indicandone la conformità (Capo IV) ai requisiti e la relativa notifica (Capo V). Stabilisce inoltre requisiti minimi per la responsabilità estesa del produttore, la raccolta e il trattamento dei rifiuti di batterie e la comunicazione.

Impone obblighi relativi al dovere di diligenza (Capo VII) per le batterie nei confronti degli operatori economici che immettono sul mercato o mettono in servizio batterie. Stabilisce inoltre i requisiti per gli appalti pubblici verdi riguardanti batterie o prodotti in cui sono incorporate batterie (Capo XI).

 

REGOLAMENTO (UE) 2023/1542: A QUALI BATTERIE SI APPLICA?

Il regolamento si applica (art.1) a tutte le categorie di batterie, vale a dire

  • le batterie portatili,
  • le batterie per l’avviamento, l’illuminazione o l’accensione (batterie per autoveicoli),
  • le batterie per mezzi di trasporto leggeri,
  • le batterie per veicoli elettrici
  • le batterie industriali indipendentemente dalla forma, dal volume, dal peso, dalla progettazione, dalla composizione materiale, dalla composizione chimica, dall’uso o dalla finalità delle stesse.
  • batterie incorporate o aggiunte a prodotti o che sono specificamente progettate per essere incorporate o aggiunte ad altri prodotti.

QUALI SONO LE CATEGORIE DI BATTERIE E QUALI REQUISITI SI APPLICANO?

In base al Regolamento (UE) 2023/1542, le batterie immesse sul mercato possono essere considerate come appartenenti a più di una categoria: in tal caso si considerano rientranti nella categoria cui si applicano i requisiti più rigorosi.

  • Nei casi in cui gli elementi o i moduli di batteria sono messi a disposizione sul mercato per l’uso finale, senza essere ulteriormente incorporati o assemblati in pacchi o batterie più grandi, si considera che siano stati immessi sul mercato come batterie ai fini del presente regolamento e si applicano i requisiti per la categoria di batterie più simile.
  • Nei casi in cui tali elementi o moduli di batteria possono essere considerati come appartenenti a più di una categoria di batterie, essi si considerano rientranti nella categoria cui si applicano i requisiti più rigorosi.

REGOLAMENTO BATTERIE: A QUALI BATTERIE NON SI APPLICA?

Il regolamento non si applica alle batterie incorporate o specificamente progettate per essere incorporate in:

  • apparecchiature connesse alla tutela degli interessi essenziali degli Stati membri in materia di sicurezza, armi, munizioni e materiale bellico, ad esclusione dei prodotti che non sono destinati a fini specificamente militari; e
  • apparecchiature progettate per essere inviate nello spazio;
  • apparecchiature specificamente progettate per la sicurezza degli impianti nucleari definite all’articolo 3 della direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio (non si applicano i capi III e VIII del Regolamento).

È disponibile in allegato in italiano e in tutte le lingue della UE al seguente link

I nostri esperti restano a Vs disposizione per quotazioni e consulenze specifiche – potete contattare i Vs riferimenti, oppure info@centralcargo.it

Grazie